Obiettivo
Antibiotics kill bacteria or inhibit their growth by targeting essential cellular processes. In response to antibiotic exposure, bacteria activate gene regulation programs that are specific to the action of the antibiotic. These responses to individual antibiotics are often well-mapped, but how do bacteria respond dynamically to drugs? And is this regulation optimized for survival and growth in the presence of the drugs?
We propose an interdisciplinary experimental-theoretical approach to measure, model, and synthetically manipulate the regulatory response to antibiotics. Specifically, we will (1) use an automated robotic system, an Escherichia coli library of fluorescent transcriptional reporters, and RNA-seq to measure changes in growth, physiology, and global gene expression in response to antibiotics; (2) develop theoretical models of gene regulation and predict ‘re-wirings’ of the gene regulation network that would worsen or improve growth and survival under antibiotic stress; (3) use a synthetic biology approach to test these predictions and to quantify the extent of optimization in bacterial gene regulation. We will develop this approach using the powerful model system Escherichia coli and then apply our key findings to Staphylococcus aureus, a clinically more relevant pathogen.
Our work will lead to the first quantitative genome-wide characterization of the extent to which microbial stress responses are optimized for responding to drugs. We anticipate that this knowledge can be exploited to improve drug treatments. The systematic fundamental research proposed here will reveal exploitable weaknesses in cellular responses to drugs. It will thus contribute to the alleviation of one of the most serious public health concerns of our time: the rapid spread of drug-resistant bacterial pathogens, including methicillin-resistant S. aureus (MRSA), which coincides with a dramatic decline in the rate at which new efficient antibiotics are discovered.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.