Obiettivo
Alzheimer's disease (AD) is the most common form of dementia. Generally, it is diagnosed in people over 65 years of age, although the less prevalent early-onset Alzheimer's can occur much earlier. As of September 2010, this number is reported to be 35.6 million worldwide. AD develops for an indeterminate period of time before becoming fully apparent, and it can progress undiagnosed for years. Currently used treatments offer a small symptomatic benefit; no treatments to delay or halt the progression of the disease are as yet available. Therefore, an early marker of AD might be a useful new tool to improve life quality of patients.
It is well documented that AD patients and animals models of AD exhibit massive reorganization of hippocampal and cortical networks, initiated by an early imbalance between excitation and inhibition. This alteration of hippocampal networks might lead to early perturbations of hippocampal oscillatory activity. Brain oscillations in the theta (3-12Hz) and gamma frequency bands (30-250Hz) are crucial for supporting normal cognitive and executive functioning. Accordingly, increasing evidence suggests that oscillatory activity in theta and gamma range is altered in AD. Despite the genetic and cell biological evidence that supports the amyloid hypothesis, it is becoming clear that AD etiology is complex and that Aβ alone is unable to account for all aspects of AD, i.e. amyloid deposits might be present in cognitively normal individuals, whereas some AD patients show no amyloid plaques. These results strongly suggest that non-amyloid factors may also be responsible for hippocampal networks dysfunction. The present proposal opens an original and innovative avenue of research for understanding the cellular mechanisms responsible for early cognitive abnormalities in AD by focusing on non-amyloid related alterations in hippocampal oscillations. This research program will serve to develop electrophysiological tools for the early diagnostic of AD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
67081 Strasbourg
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.