Obiettivo
The effort to develop vaccines that can elicit mucosal immune responses in the female reproductive tract (FRT) against sexually transmitted infections (STI) have been hampered by an inability to accurately measure immune responses in the genital tract. Vaccines against STIs should generate localized memory responses at sites of potential exposure to provide better control of infection. Critically, lymphocytes isolated from the genital tract will migrate back into the FRT when transferred into a naïve recipient. Yet, the repertoire of trafficking molecules expressed on cells that will home to FRT is still unknown. The hypothesis of this project is that lymphocytes induced by FRT immunization traffic transiently in blood expressing a specific set of homing markers, but are selectively retained in the FRT after transmigration. By isolating cells from blood shortly after mucosal FRT immunization in animal models and FRT-mucosal infection in patients, we will be able to detect the potential specific integrins and homing receptors responsible for lymphocyte entry into the FRT. The goal is to identify specific integrins and homing receptors expressed on circulating T and B lymphocytes that direct their migration to the female reproductive tract during the brief period in which mucosal lymphocytes re-circulate. Direct comparison of gene and protein expression profiles using microarrays and mass spectrometry technology on subsets of purified peripheral blood will be performed in patients and murine models. Differentially expressed candidate molecules selected from these functional genomic analyses will be confirmed and validated in patients and by competitive homing assays in vivo in mice. Identifying the profile characteristic of lymphocytes migrating to the FRT soon after vaccination or infection will have a critical impact on the detection of recent exposure to a sexually transmitted pathogen and on the development of new STI vaccines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina clinica malattie sessualmente trasmissibili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
08916 Badalona Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.