Obiettivo
Bone is a dynamic tissue that is constantly remodelled by the coupled activities of matrix-producing osteoblasts (OBs) and matrix-resorbing osteoclasts (OCs). Uncoupled bone remodelling may lead to low bone mass, causing osteoporosis and ultimately fractures, which constitute an increasing medical- and socio-economic problem. During fracture repair, a functional relationship exists between migrating OBs and the invading vasculature. To better understand physiological and disturbed bone remodelling, bone repair, and the communication between bone and vessels, it is crucially important to investigate molecular mechanisms regulating OB function, OB motility, and the bone-vascular niche. Resulting insights can then be used to improve the current cure of osteoporosis and fracture repair. Preliminary data revealed that the homeodomain protein Tg-interacting factor (Tgif) is an important regulator of OB function. Tgif-deletion in mice causes a low bone mass with spontaneous fractures, a disturbed bone marrow vascular network, and a compromised fracture healing with a reduced OB migration. Furthermore, Tgif-deficiency reduces the expression of the angiogenic factor Vegf-A by OBs and Tgif physically interacts with the cell motility regulator focal adhesion kinase (FAK), suggesting molecular mechanisms for the role of Tgif in vivo. Thus, the objectives of this proposal are to analyze the function of Tgif (i) in OB motility and FAK signalling, and (ii) in the regulation of Vegf-A expression and the bone-vascular niche. Both objectives will be accomplished using a state-of-the-art genetic approach in mice for the targeted deletion of Tgif in OBs and a complete set of complementary in vitro assays. Taken together, this project will establish Tgif as a novel physiological regulator of OB motility and the bone-vascular niche, thus reporting clinically important knowledge to improve the treatment of low bone mass diseases and fractures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
20251 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.