Obiettivo
The immune system of higher organisms is using pattern recognition receptors (PPR) of the host cell to fight pathogenic bacteria by recognizing molecular signatures called Pathogen Associated Molecular Patterns (PAMP) unique to the bacteria but absent from the host. Bacterial cell wall peptidoglycan (PGN), a polymer of disaccharide-pentapeptide repeating units is one of the most important PAMPs. Fragments of PGN and related small molecules can also elicit immune response i.e. act as PAMPs. Although the mechanism of action of PGNs leading to immunostimulation in the host is not yet completely understood, it has been shown that several families of PRRs mediated PGN recognition such as the Toll-like receptors and the recently discovered family of Peptidoglycan Recognition Proteins. Immunological studies of mannosylated PGN fragments indicated that the mannose receptor could also be involved in the recognition of mannosylated or even unmodified PGN fragments. The MR is considered as a ‘non-canonical’ PRR able to bind endogenous molecules as well as pathogens that mediates physiological clearance and acts as a bridge between homeostasis and immunity. However, the function of MR in host defense is not yet clearly understood. This proposal is aimed at investigating the molecular recognition of PGNs and related molecules by the PPRs at the molecular level using a combination of experimental and computational approaches such as Nuclear Magnetic Resonance (NMR) spectroscopy, Isothermal Titration Calorimetry (ITC), Surface Plasmon Resonance (SPR) and molecular docking calculations. These findings will provide an increased understanding of the molecular recognition by these innate immune receptors and could therefore form a basis of designing improved immunomodulators used as vaccine adjuvants or in the treatment of inflammatory diseases, to aid cancer treatments, to help organ transplants or to fight increasingly resistant inflections.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica calorimetria
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-PEOPLE-2011-CIG
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
4032 Debrecen
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        