Obiettivo
Adult cardiac myocytes retain the ability to respond to a variety of stimuli by hypertrophic growth. Hypertrophy is initially beneficial, permitting enhanced cardiac output; it can ultimately become deleterious and result in cardiomyopathy, heart failure, and sudden death. Mitogenic signaling drives cell cycle progression as consequences of their effects on cyclins, which interact with cyclin-dependent kinases and cyclin-dependent kinase inhibitors. Recent work showed that CHAMP has antihypertrophic activity, which requires the conserved ATPase motif that is characteristic of RNA helicase superfamilies 1 and 2, and is associated with up-regulation of the cell cycle inhibitor p21CIP1 and p27KIP1. CHAMP is localized in the cytoplasm of cardiomyocytes and is likely regulates its target RNA at the level of translation and degradation. The regulation p21CIP1 and p27KIP1 translation levels controls the proliferation of cardiomyocytes by inhibiting cell cycle progression. However, very little is known regarding the molecular mechanism of how RNA helicases regulate translation. To date detailed enzymology regarding the mechanical transduction of RNA helicases is scarcely known, especially from superfamily 1 to which CHAMP is identified with. This proposal is aim to decipher the molecular mechanism of a putative RNA helicase CHAMP and how it regulates mRNA metabolism of genes essential for the heart development during prenatal stages and regulates CDKI’s mRNA in postnatal stages. The research program will integrate state of the art molecular biochemistry and biophysics approach with medicinal translational research. An interdisciplinary structured based team will be assembled to integrate knowledge, and capacity from molecular to physiological aspects of cardio myocytes hypertrophy. This will result from integration of key enzymatic regulators as CHAMP to the physiological regulation of cardiomyocytes hypertrophy response in human at the molecular level of mRNA metabolism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.