Obiettivo
Extensive studies have demonstrated that the underlying cause of Diamond Blackfan anemia (DBA) is hypomorphic mutations in ribosomal protein (rp) genes. Patients with this disease present with an erythroid anemia, which has the propensity to progress to a wide range of cancers, particularly acute myeloid leukemia and osteosarcomas. Recently our laboratory has provided a model to explain the anemia, and, potentially the cancer. We first showed that after disruption of either 40S, or 60S ribosome biogenesis, p53 levels increase due to the binding of rpL11, a 60Srp, to HDm2, leading to a G1cell cycle arrest. However, in the case of 40S, but not 60S ribosome biogenesis, this response requires the translational upregulation of rpL11, to generate sufficient protein to bind to HDm2, in the face of continued 60S ribosome biogenesis. In parallel, it is known that rp genes, including rpL11, are direct transcriptional targets of c-Myc, a master regulator of cell proliferation and differentiation, and that rpL11 acts in a negative feedback loop to block c-Myc target genes. In preliminary studies we find that rpL11 controls c-Myc transcription. These studies have led us to hypothesize that a complex containing rpL11, is upregulated in response to disruption of 40S ribosome biogenesis, to induce p53 cell cycle arrest and suppress c-Myc expression, preventing tumor progression. Likewise loss of this checkpoint could explain the propensity of DBA patients to progress to cancer. To address the first part of this hypothesis, the role of rpL11 in anemia, we have designed three aims (1) To identify the signaling components involved in the upregulation of rpL11 (2) To determine the mechanism of rpL11 induced inhibition of HDm2 in response to disruption of ribosome biogenesis and (3) Develop a mouse model to replicate the DBA phenotype to study the action of known therapies and to develop novel treatments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica ematologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
08908 L'Hospitalet De Llobregat
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.