Obiettivo
The European Union (EU-27) is a net importer of seafood with an overall negative trading balance of 3.9 million tonnes worth €13.7 billion, while importing 6.2 million tonnes worth €17.3 billion and exporting 2.3 million tonnes worth €3.5 billion. The total world trade of seafood has reached in 2004 a record export value of almost €54 billion, representing a 23% growth relative to 2000. Analysis of trends in the seafood industry shows new business opportunities in new innovative value added products in terms of convenience and health. Ready-to cook or ready-to-eat products, coated products and other value-added items constitue a fast-growing industry. The European stockfish industry - producing matured and dried gutted whole fish (round fish) from lean fish, mainly cod, but also ling, tusk, haddock and saithe - is facing several problems to follow the new market trend and to be competitive. Today, the stockfish production is still performed outdoors, where the fish is hanging unprotected on wooden rack using the sun and wind to dry. The stockfish product quality varies greatly with varying weather conditions. Today, up to 40% of the stockfish product is lost due to poor process quality. Our idea is to develop an innovative indoor process line for the maturing and drying of stockfish equipped with an Automated Bioprocess Control System to assure seafood safety and quality and will be of use for quality drying of gutted and de-headed round fish in general. We propose to use innovative Microsystem Technology (MST) and developing a miniaturised low-cost sensing platform. An automated bioprocess control system will be developed to monitor and control the maturing and drying processes. This allows reducing the production time by a factor of 4, from 4 months down to 30 days by accelerating the maturing and drying process through optimising production parameters.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5238 RADAL
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.