Obiettivo
Treatment of Urinary Tract Infections (UTI) is currently initiated empirically because conventional diagnosis takes 2-3 days from sample to results. Moreover, the pharmaceutical pipeline is almost dry. Therefore, the last decade has globally witnessed a huge explosion of antibiotic (AB) resistance in Gram Negative Bacteria (GNB), which has drastically reduced the available AB therapy choices for UTI. The WHO considers this one of the major public health threats. Rapid detection of bacterial species and their AB susceptibility provides the main option to curb this development and prolong the lifetime of currently available antibiotics.
In ROUTINE, 3 SMEs and 2 Universities will develop a prototype benchtop instrument that will rapidly (< 30 min) detect bacteria and characterize key antibiotics resistance profiles of ESBL (extended spectrum beta lactamase) and carbapenemase producing GNB directly from the patient urine at the point of care in outpatients and hospitals at a low cost (~20 €/test) and with near 100% sensitivity and specificity.
Key factors to success are:
1. The consortium has an established collaboration through other projects
2. The starting point, builds on previous knowhow and the reader, cartridge and bioassay technologies developed within previous collaborations.
3. The “uncomplicated” raw urine sample material and the choice of technologies will ensure reaching the ground-breaking end goals in terms of assay time, cost, sensitivity, specificity and ease-of-use.
4. The designs, materials and processes used are familiar to regulatory authorities, which enable approval by e.g. FDA.
5. The 3 SMEs have experience in developing and bringing diagnostics products to the market.
The project will lead to 1) a complete, tested, POC system, and 2) a tailor-made software algorithm for detection of AB resistant GNB, delivering a revolutionary tool in patient treatment, reducing morbidity and mortality, and curbing the spread of AB resistance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia prevenzione delle epidemie
- scienze mediche e della salute medicina clinica urologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
100 44 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.