Obiettivo
In chronic joint disease, only a subgroup of patients has classical autoantibodies, while the other variants are seronegative arthritis syndromes with a predominance of innate immune disturbances. These forms of joint diseases frequently show extra-articular manifestations of epithelial tissues like skin and gut. On the molecular level, innate immune activation and the release of damage associated molecular pattern proteins (DAMPs) of the S100 family are important mechanisms of initiation and perpetuation. Early diagnosis remains a significant problem, and prediction of disease extension and course is challenging. Despite all efforts we do not have therapies that alleviate the disease and protect from disease progression, damage and long-term disability. The identification of specific inflammatory mechanisms that correlate to patterns of disease characteristics would allow targeted therapeutic approaches. In a comprehensive research approach, MIAMI will establish relevant disease mechanisms and translate finding into novel biomarkers for individual adaptation of therapies (personalised medicine) for seronegative arthritis. Our research strategy leaves retracted ways of genetics and classical autoimmunity; instead we will focus on innate immunity and inflammation. The goals of MIAMI are ambitious and will be reached with cutting-edge research performed by the most excellent researchers in the field, who have been combined to form a multidisciplinary consortium. The choice of the scientific as well as industry partners was entirely based on excellence. Thus, MIAMI brings together the leading teams that are working on mechanisms of innate immunity in arthritis and mucosal inflammation. In summary, MIAMI will significantly contribute to progress on the key questions: Who will be affected by which disease manifestation or complication, how can we use this knowledge to identify the disease, and what will be a meaningful target to treat or even prevent deleterious outcome.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
Berlin
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.