Obiettivo
MIMOmics develops statistical methods for the integrated analysis of metabolomics, proteomics, glycomics and genomic datasets in large studies. Our project is based on our involvement in studies participating in EU funded projects, i.e. GEHA, IDEAL, Mark-Age, ENGAGE and EuroSpan. In these consortia the primary goal is to identify molecular profiles that monitor and explain complex traits with novel findings so far. Support for methodological development is missing. The state-of-the-art methodology does not match by far the complexity of the biological problem. Complex data are being analysed in a rather simple way which misses the opportunity to uncover combinations of predictive profiles among the omics data.
The objectives of MIMOmics are: to develop a statistical framework of methods for all analysis steps needed for identifying and interpreting omics-based biomarkers; and to integrate data derived from multiple omics platforms across several study designs and populations. Specific steps include: experimental design; pipelines for data gathering; cleaning of noisy spectra; predictive modeling of biomarkers; meta analysis; and causality assessment. To enhance our understanding, systems approaches will be considered for pathways and structural modelling of biological networks. The major challenge in the joint analysis of omics datasets will be to develop methods that deal with the high dimensionality, noisy spectral data, heterogeneity, and structure of these datasets.
To perform these tasks successfully we bring together established EU academic and industrial researchers in metabolomics, glycomics, biostatistics, bioinformatics, scientific computing and epidemiology, with complementary expertise. A key feature of our project is the validation of novel methodology by performing a proof of principle (Metabolic Health) . Special effort will be made for rapid uptake of methods by communication with associated consortia and development of user-friendly software
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2333 ZA Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.