Obiettivo
Duchenne muscular dystrophy (DMD) is a progressive, lethal muscle degenerative condition arising from the absence of dystrophin in skeletal and cardiac muscles. 65% of DMD boys have out-of-frame deletions. Modulation of pre-mRNA splicing by exon skipping is the most promising molecular intervention in DMD. 2 Phase Ib and 2 Phase IIa clinical trials (MDEX Consortium in collaboration with Sarepta Therapeutics; a Dutch Consortium) demonstrated that delivery of antisense oligonucleotides (AOs) to mediate exon skipping of exon 51 were able to return specific DMD mutations in-frame (~13% of all mutations) leading to new dystrophin protein expression after intramuscular and systemic delivery. The Dutch study of repeated 2-O-methylated phosphorothioate (2OMe) AO administration suggested limited efficacy after 5 weeks of treatment. Our MDEX Consortium study using a morpholino (PMO) AO demonstrated a clear dose response, robust dystrophin restoration and reduction of muscle inflammation after 12 weeks at doses up to 20mg/Kg, with no drug related adverse events. This, and preclinical studies focused on level of protein expression, clearly indicate that PMO have a superior therapeutic index compared to 2OMe. New PMOs are needed to target other DMD mutations. We will develop a PMO to skip exon 53 and perform a clinical trial in DMD boys using a world leading pan-European consortium. This will allow us to advance this class of PMO therapy in DMD by i. assessing the safety and efficacy of targeting another exon; ii. exploring the use of non-invasive techniques to monitor dystrophin restoration. This new PMO will be administered over 12 weeks in 3 groups, each of 4 DMD boys, receiving between 4 to 30mg/kg or placebo. If well tolerated, all boys will be treated for another 24 weeks at a dose of 30mg/kg. Safety and dystrophin restoration in a muscle biopsy at the end of this period will be the study endpoints. MRI, MRS and serum miRNA will be used to monitor muscle pathology non-invasively.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia distrofie muscolari distrofia muscolare di duchenne
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.