Obiettivo
Concept
The discovery of regulatory T cells (Tregs) has revolutionized our understanding of autoimmune diseases. As T1D is caused by the failure of Tregs to block autoimmune destruction of pancreatic ß-cells, Treg stimulation has the potential to stop the process, preserve ß-cells’ insulin secretion, and likewise prevent or delay disease progression and improve clinical outcome for patients.
Background
Low-dose interleukin-2 (ld-IL2) was recently shown to stimulate Tregs without stimulating effector T cells. In NOD mice, ld-IL2 can prevent and cure T1D. In humans, (i) we showed that ld-IL2 is safe, induces Tregs and is associated with clinical improvement in patients with autoimmune vasculitis; and (ii) we performed a dose-finding study in T1D to define an ultra-low dose IL-2 (uld-IL2) that is well tolerated and induces Tregs’ numbers and functionality.
With this strong background – a well defined mechanism of action; proof of concept in NOD mice; proof of principle in a clinical trial with another autoimmune disease; safety and activity/efficacy data in T1D – we propose a phase-II clinical trial testing the efficacy of uld-IL2 for preserving ß-cells.
Method
This will be a double-blind randomised placebo-controlled, age-stratified (6-35 year), multicentre European trial assessing efficacy and safety of uld-IL2 (0.5M IU/m2/day with a maximum of 1 MIU/m2/day for adult patients) in 138 recently-diagnosed T1D patients. Our methodology strictly follows the Immunology of Diabetes Society consensus recommendations and European regulatory guidelines. The primary end-point is the change from baseline of AUC C-peptide during a mixed meal test at 1 year. The trial is precisely and conservatively powered to detect an effect size of d=0.5.
Impacts
If successful, this trial will have profound impacts for the management of patients with recently-diagnosed T1D, their families and EU economy. It will be a milestone towards preventing T1D in people at risk of this increasingly common childhood disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75012 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.