Obiettivo
The future of energy supply depends on innovative breakthroughs regarding the design of efficient systems for the conversion and storage of solar energy. The production of H2 through direct light-driven water-splitting in a Photo-Electro-Chemical (PEC) cell, appears as a promising solution. However such cells need to respond to three main characteristics: sustainability, cost-effectiveness and stability. Fulfilling these requirements raise important scientific questions regarding the elaboration and combination of the best materials able to harvest light and catalyse H2 and O2 evolution.
The objective of this project is to design an operating photocathode based on Earth abundant elements for PEC H2 production, answering therefore the sustainability and cost issues. The novelty relies on the approach gathering organic and hybrid photovoltaics with artificial photosynthesis to design new materials and architectures: I will combine and immobilize molecular photosensitizers with bioinspired catalysts on an electrode thanks to electronic junctions. This will allow (i) optimizing light-driven charge separation, (ii) driving electrons from the electrode to the catalyst, (iii) and limiting charge recombination processes.
The project is divided into four tasks. The two first tasks are focused on the elaboration of new photoelectrode architectures: In task 1, I propose to engineer a H2-evolving electrode thanks to donor-acceptor dyes immobilized on p-type semi-conductors. In task 2, I propose to implement organic photovoltaics materials in a H2-evolving electrode. The third task focuses on the elaboration of new catalysts, incorporating redox-active (non-innocent) ligands in order to systematically bias electron transfer towards the catalyst. These new catalysts will be implemented on the new photoelectrode architectures.
The last task focuses on the ultimate assembly of a PEC cell and on the performance assessments at all steps of the project (photocathodes and full cell).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze biologiche botanica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.