Obiettivo
"Cells within tissues are surrounded by fibrillar extracellular matrices (ECM) that support cell adhesion, migration, proliferation and differentiation. Fibronectin (FN) is an ECM protein organized into fibrillar networks by cells through an integrin-mediated process. This assembly allows the unfolding of the molecule, exposing cryptic domains not available in the native globular FN structure and activating intracellular signalling complexes.
This project aims to engineer functional interfaces between living cells and synthetic biomaterials, making use of the fundamental role of fibronectin (FN) to direct cell-material interactions. First, we will engineer material surfaces able to direct the physiological organization of FN into fibrillar networks in absence of cells, so-called material driven fibronectin fibrillogenesis. These surfaces will trigger the organization of FN upon simple adsorption of FN from solutions and will provide a biomimetic interface better recognized by cells, since it resembles the nature ECM environment in tissues. The mechanisms that promote the organization of FN at the material interface will be elucidated making use of different FN fragments and key modifications of the protein. The enhanced cellular activities of the material-driven FN matrices will be used to direct the behavior of human mesenchymal stem cells (hMSCs), seeking to direct either cell lineage or multipotency in combination with the properties of the underlying surface.
Secondly, we will engineer functional – living biointerphases, on which the intermediate layer of proteins between the material surfaces and the cell population is expressed on the surface of non-pathogenic bacteria. This radical idea will provide the field with a living interphase that consists of genetically modified bacteria with FN fragments in the membrane.
These bacteria will be modified to secrete the desired proteins or factors in response to external stimuli, to direct the cell behavior of hMSCs."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.