Obiettivo
"Even after more than one century of flight, both civil and military aircraft are still plagued by major vibration problems. A well-known example is the external-store induced flutter of the F-16 fighter aircraft. Such dynamical phenomena, commonly known as aeroelastic instabilities, result from the transfer of energy from the free stream to the structure and can lead to limit cycle oscillations, a phenomenon with no linear counterpart. Since nonlinear dynamical systems theory is not yet mature, the inherently nonlinear nature of these oscillations renders their mitigation a particularly difficult problem. The only practical solution to date is to limit aircraft flight envelope to regions where these instabilities are not expected to occur, as verified by intensive and expensive flight campaigns. This limitation results in a severe decrease in both aircraft efficiency and performance.
At the heart of this project is a fundamental change in paradigm: although nonlinearity is usually seen as an enemy, I propose to control - and even suppress - aeroelastic instability through the intentional use of nonlinearity. This approach has the potential to bring about a major change in aircraft design and will be achieved thanks to the development of the nonlinear tuned vibration absorber, a new, rigorous nonlinear counterpart of the linear tuned vibration absorber. This work represents a number of significant challenges, because the novel functionalities brought by the intentional use of nonlinearity can be accompanied by adverse nonlinear dynamical effects. The successful mitigation of these unwanted nonlinear effects will be a major objective of our proposed research; it will require achieving both theoretical and technical advances to make it possible. A specific effort will be made to demonstrate experimentally the theoretical findings of this research with extensive wind tunnel testing and practical implementation of the nonlinear tuned vibration absorber.
Finally, nonlinear instabilities such as limit cycle oscillations can be found in a number of non-aircraft applications including in bridges, automotive disc brakes and machine tools. The nonlinear tuned vibration absorber could also find uses in resolving problems in these applications, thus ensuring the generic character of the project."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali matematica matematica applicata sistemi dinamici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.