Obiettivo
The development of the Smart Energy Networks is a key priority to facilitate the transition to a more sustainable energy supply in Europe. Li-ion battery is a very promising technology for improving the penetration of renewable energy sources (RES) in the energy mix and enabling a better management of energy in the European grid. The overall objective of the STABALID project is to facilitate the deployment of safe stationary batteries with energy content over 1 MWh and cell size larger than 10 Ah. To this end, the consortium will develop a new testing procedure for stationary batteries that will become a new international standard document for this kind of energy system. The safety testing procedure will be developed based on a detailed risk analysis and the review of international existing standards (including those in preparation) applicable for stationary batteries, and taking into account the on-going research work on Li-ion batteries and on Electric Vehicle charging at EU (e.g. HELIOS, MERGE, SOL-ION projects) and national levels. The new standard will be developed to guarantee safety during the whole life cycle of the batteries. In addition, the consortium will propose a strategy and roadmap to establish a harmonized regulatory framework in order to allow a safe implementation, operation and end of life of large Li-ion batteries for grid applications. The project and in particular the testing procedure will be developed in close cooperation with Japan thanks to collaboration with selected projects financed by METI and NEDO. STABALID project is technically led by a world leading manufacturing company, SAFT, and involves a utility company as representative of end-users, EDP, as well as reference organizations for safety inspection, testing, certification, and for integrated risk management. Thus ,the consortium ambition is to have the new standard adopted during the course of the project using established connection with IEC committees.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2012-1-2STAGE
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70178 STUTTGART
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.