Obiettivo
One of the key characteristics of life is the existence of boundaries that delineate the organism from its environment. The boundary membrane structure that defines all cells is called the plasma membrane. Membranes are constituted of a large variety of lipids and membrane proteins, key molecules for plenty vital cellular functions such as transport, energy transduction, signaling, and communication, to name a few. Despite the importance of membrane processes, little is known about the structure of its constituents and less about their supramolecular arrangement. In this project the focus is set on the analysis of membrane proteins, their supramolecular complexes, their structural assembly and mechanism of cooperative function, and thus an integral view of the native membrane.
To achieve this goal, we are performing membrane biochemistry and develop 3 axes of research, all Atomic Force Microscopy (AFM) –based, comprising technical developments of high-resolution and high-speed AFM, AFM-hybrid techniques, but also target-focused application research, all, to gain information about the structure and assembly of membrane proteins in native membranes at unprecedented resolution.
1) Technical developments: In this project subaxis, we are performing two major technical developments, a hybrid atomic force microscope (AFM) - tip enhanced raman spectroscopy (AFM-TERS), and a high-speed AFM - Optical Microscopy setup.
2) AFM imaging: Analysis of the supramolecular assembly of membrane complexes in native membranes ex cellula and in cellula, with a particular focus on alterations of membrane structure and membrane protein assembly and conformation due to pathology or addition of drugs.
3) AFM force spectroscopy: Analysis of forces and affinities within and in between membrane complexes on molecules and cells, with a particular focus on the development of small-cantilever HS-AFM -based force spectroscopy (dynamic force spectroscopy and force clamp modes).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.