Obiettivo
The integrity of the genome transmitted to the next generation intrinsically relies on germline cells. Processes ensuring germ cell development, genomic stability and reproductive lifespan are essential for the long-term success of a species. Spermatogonial stem cells (SSCs) support spermatogenesis throughout life, the identity of this mammalian adult stem cell population in vivo remains unknown. Here, we propose analyze the contribution of both short and long non-coding RNAs to mammalian male germ cell development and SSC homeostasis. In the mouse male germline the small non-coding piRNAs and their interacting-Piwi proteins Mili and Miwi2 are essential for the establishment of epigenetic transposon silencing. Miwi2 is also required for the long-term survival of SSCs in adult mice and in contrast to Mili, Miwi2 is not broadly expressed during adult spermatogeneis. We found that Miwi2 is expressed in in vitro cultured SSCs and in a tiny population of adult testis cells in vivo. We will determine if Miwi2 expression identifies the illusive SSC population with long-term self-renewal capacity in vivo and explore the biology of this adult stem cell population as well as the molecular mechanisms by which the Miwi2-piRNA pathway governs SSC maintenance. We will also define function(s) beyond transposon silencing for Mili during spermatogenesis. Recently, transcriptome sequencing has reveled abundant and diverse classes of genes encoding long non-coding RNAs (lncRNAs) whose functions remains mostly unknown. We will explore the contribution this novel class of cellular RNAs in SSC self-renewal and differentiation. For the above, we propose using state-of-the-art mouse genetic strategies, high throughput sequencing, shRNA screening and proteomic approaches. In summary, this proposal aims to address basic questions at the intersection of non-coding RNA function and germ cell development/maintenance to reveal processes that underpin the integrity of the immortal lineage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA trascrittomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.