Obiettivo
tRNA molecules are key in translating the genetic information into a protein sequence and critical for all aspects of cellular metabolism. Interestingly, tRNAs carry a plethora of chemical modifications, thought to regulate their function. Many of these modifications are evolutionarily highly conserved, and some linked to human degenerative diseases and cancer. However, we know little about their in vivo function and the mechanisms of how aberrations in tRNA modification lead to cellular phenotypes.
Thus, my proposal aims at gaining mechanistic insights into the in vivo function of tRNA modifications by performing a comprehensive systems analysis of tRNA modification pathways in yeast: First, I will identify transcripts, which are abnormally translated in tRNA modification mutants, thus causing the observed phenotypes. Importantly, I will define the codon signatures that are the underlying cause. Second, I will develop a mass spectrometric LC-MS/MS-based workflow, allowing for a quantitative and sequence specific analysis of RNA modifications, which is currently not done in Europe. Third, by combining population analyses and long-term evolution experiments, I will address how tRNA modifications constrain the evolution of genomes and modulate cellular stress responses.
To achieve my goals, I will combine novel technologies and genetics in an unprecedented manner to push the limits of our understanding. I will employ ribosome profiling, a novel method, that provides high-resolution snapshots of the translatome. I will use quantitative RNA mass spectrometry to establish the link between tRNA modification and changes in translation. Finally, I will use quantitative protein mass spectrometry to verify the translation effects of tRNA hypomodification at the proteome level.
Taken together, my project will for the first time unbiasedly link tRNA modifications and translation in vivo by a systems approach and provide an important service to the European RNA community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.