Obiettivo
"miRNAs are small RNAs that guide the RNA-induced silencing complex to
mRNA targets, destabilizing them and inhibiting their
translation. Much has been learned about their involvement in organism
development and function, yet some striking puzzles remain. On the one
hand it has been shown that miRNAs are essential for development, and
the preferential targeting of transcription factors (TFs) by miRNAs
suggests that miRNAs and TFs ""coordinate"" to regulate gene
expression. Furthermore, studies in the past year concluded that, on
their own or in combination with TFs, miRNAs can induce reprogramming
of somatic cells into induced pluripotent stem cells (iPSC). On the
other hand, high-throughput measurements of mRNA and protein level
changes upon miRNA transfections suggest that miRNAs have largely a
""fine-tuning"" function. These small effects on individual genes must,
however, confer a substantial selective advantage, because many target
sites remain conserved over long evolutionary distances. Here I first
propose to investigate the hypothesis that instead of primarily
affecting the average levels of target genes, miRNAs reduce the
cell-to-cell variation in gene expression, affecting
precisely the steps that determine the intrinsic noise. I will then
use miRNA-mediated reprogramming of somatic cells into iPSCs as a
model system to directly investigate the ""coordination"" between miRNAs
and TFs in determining cell identity and differentiation. Through
determination of miRNA targets with Argonaute crosslinking and
immunoprecipitation, mRNA sequencing and methylated DNA
immunoprecipitation I attempt to retrace the regulatory interactions
that lead from induction of a few miRNAs, through perturbation of TF
activities, to the activation of ""stemness"" genes. Finally, following
up on preliminary results obtained in my lab, I will investigate the
function of miRNA targeting in the nucleus, that potentially couples
transcriptional and post-transcriptional regulation more directly."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.