Obiettivo
The dramatic success of infectious agents comes from their ability to adapt to both immune and pharmaceutical selective pressures. To uncover the dynamics of bacterial adaptation, experimental evolution has been widely used, focusing mostly on organismal fitness. Many of the observation derived from these experiments have been captured by Fisher's Geometric model of Adaptation (FGMA). Despite its success, this top-down phenotypic model is relatively abstract. In fact, its most important parameter, the number of independent phenotypes an organism expose to the action of natural selection, or phenotypic complexity, remains completely disconnected from a genetic perspective. More recently, bottom-up genotype to phenotype maps from system biology have provided an alternative to unravel the constraints regulating bacterial evolution.
In the present project, I want to connect these different approaches. The interpretation of system biology models in terms of FGMA will (i) uncover the genetic determinants of phenotypic complexity, giving more genetic context to FGMA, and, (ii) transpose our understanding of evolution through FGMA to complex genotype to phenotype maps.
Four different levels of integration will be used: the gene, the metabolic network, the organism and the species. I will use
-antibiotic resistance gene, TEM1, to connect thermodynamic models of protein evolution to FGMA, and characterize the phenotypic complexity of a single gene,
-computational models of metabolic network and experimental modification of a biochemical pathway regulation to assess the meaning of phenotypic complexity in networks,
-in vitro and in vivo experimental evolution coupled with genome sequencing and mutant reconstruction to assess the molecular bases of changes in beneficial mutation rates during organismal adaptation,
- faeces of well characterised human twins to assess the factors of the human gut's environment that shape the genetic diversity of the Escherichia coli species.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.