Obiettivo
Bacteria replicating within host cells either multiply in membrane-bound compartment or escape into the host cytosol. The host cytosol has long been considered as a safe haven for bacteria. However, the host cytosol is armed with an array of innate immune receptors detecting cytosolic invasion. Furthermore, the macrophage cytosol displays a bacteriolytic activity, which is inducible by IFN. Surprisingly, the molecular mechanisms of this innate immune effector response are still largely uncharacterized. A ubiquitously expressed antimicrobial peptide, ubiquicidin has been described in the macrophage cytosol. Its relevance, its connection with macrophage-specific bacteriolytic activity and with IFN, remain to be deciphered. While cytosol-adapted bacteria are largely resistant to the bactericidal activity of the macrophage, lysis of a single bacterium triggers activation of the Aim2 inflammasome. Cytosolic bacteriolysis is thus key to orchestrate inflammasome-mediated innate immune responses. We propose here to characterize the bacteriolytic effector mechanisms, the regulation of this response and of the Aim2 inflammasome by IFN in infected macrophages. We will use two complementary bacterial models: F. tularensis, a cytosol-adapted bacterium and S. typhimurium sifA mutant, a bacterium lysed in the macrophage cytosol. We will develop three synergistic approaches:
i) the generation of novel tools to monitor cytosolic bacteriolysis
ii) hypothesis-driven investigations on the antimicrobial activity of the macrophage cytosol focusing on ubiquicidin to uncover the mechanisms of processing and targeting of this antimicrobial peptide
iii) screening of IFN-inducible genes to identify novel players involved in the cytosolic bacteriolytic activity and in inflammasome regulation.
We believe this project should reveal the innate immune effector mechanisms of the macrophage cytosol i.e. how the macrophage kills cytosolic bacteria and orchestrates further immune responses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.