Obiettivo
A great challenge in developmental biology research has been to understand how cell type specific expression programs are orchestrated through regulated access to chromatin. The interaction between non-coding RNAs and chromatin regulators is emerging as an exciting new research area with the potential to explain how chromatin modifications are targeted.
Polycomb repressive complex 2 (PRC2) modifies chromatin to maintain developmental regulator genes specific for other cell types in a repressed state and is essential for embryogenesis across Metazoa. We have recently determined that CpG islands targeted by PRC2 generate a class of short non-coding RNAs. The RNAs are produced independently from mRNA, indicative of hitherto uncharacterised transcriptional processes. Furthermore, we have found that the PRC2 subunit Suz12 is an RNA binding protein and directly interacts with these short RNAs and with other RNAs in cells. The role of ncRNA in targeting PRC2 to CpG islands and the importance of PRC2 RNA binding activity for development remains to be understood. Our aims are to:
1. Determine the functional properties of CpG-island RNAs by A. identifying their conserved features, B. determining their role in polycomb targeting of CpG islands and C. investigating whether such a role relates to the antagonism of polycomb targeting by DNA methylation.
2. Establish the biological role for Suz12 RNA binding activity by A. determining the structural determinants for Suz12 binding in vitro, B. verifying these features play a role in PRC2 RNA binding in cells and C. determining the role for PRC2-RNA interactions for polycomb function and development.
This work promises to characterise a potentially fundamental aspect of cell biology and will open a number of avenues for understanding the function of ncRNAs, the RNA binding activity of chromatin regulators, how transcription and chromatin structure are regulated, and how cell state is maintained and reshaped during development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.