Obiettivo
With the overall objective to improve psycho-social support in crisis management, the proposed project PsyCris (36-months) has the following goals: (1) status quo analysis of psychological and medical support in crises in European countries, (2) improvement of support strategies for victims and crisis managers, (3) enhancement of psycho-medical preparedness for major incidents (contingency planning), (4) development of interventions to deal with stress and reduce stress related disorders of crisis management personnel and authorities, (4) providing efficient self-help strategies to communities affected by crises and (5) investigation of long-term psychosocial, societal and cultural impact of crises.
The 11 partners of the consortium comprise research centres, public bodies, small / medium enterprises and stakeholder / end-user organisations from Germany, Spain, Israel, Lithuania, Luxembourg and Austria. As its main product, the project will provide a set of tool kits enabling (1) efficient handling of relevant data, (2) transfer of knowledge and practical competences relevant for crisis management, stress control and social support and (3) rapid decision-making in concrete crises. The tool kits are integrated within a computerised knowledge system combining e-learning and face-to-face teaching.
Research and development are based on a multi-disciplinary approach including methods from psychology (e.g. stress management, human resources management, psycho-trauma intervention), education sciences (e.g. knowledge management), informatics (e.g. decision making heuristics), engineering, sociology and health sciences. Current and possible changes in society, health systems and climate as well as cross-cultural and gender aspects are carefully considered. PsyCris will propose guidelines for preparedness, prevention and intervention for crises. The results will have a significant impact on public health, community resilience, international cooperation and cost containment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali psicologia
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale programmazione euristica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.