Obiettivo
FastInCharge will last 36 months and be lead by a consortium of 9 partners (France, Spain, Greece, Bulgaria, Italia and Slovakia): 1 SME specialised in charging infrastructure for electric vehicles (DBT), 1 industrial group of automotive engineering (BATZ), 3 research organisations, specialists of contactless power, automotive engineering and energy management systems (Tecnalia, TU Gabrovo, NTU Athens), 1 end-user (Douai), 1 cluster (ACWS) , 1 SME in innovation management (EQY) and 1 OEM (CRF).
The overall objective of FastInCharge is to foster the democratisation of electric vehicles in the urban environment by developing an easier and more comfortable charging solution which will enable to ease the EV use by the large public and facilitate their implementation in the urban grid. FastInCharge’s intention is to develop a cost-effective modular infrastructure offering a global solution for EV charging. Its success will boost research in the direction of dynamic charging solutions.
The concept of FastInCharge is to create a highly performing inductive solution which will enable a 40 kW power transfer to the vehicles in two charging operational situations: one stationary and one on-route. The inductive technology developed will be integrated into: three different electric cars of different types (secondary charging block) and four charging stations, one stationary and three on-route (primary charging block). The full functional chain will be carefully scrutinised in order to ensure an optimal, safe and sustainable solution: battery charging, EV performance and safety, EV range, communication EV/Station, connection station to the grid, grid management and energy supply, intelligent coordinated systems.
The programme consists in seven work packages: 1) Specifications, 2) Development of fast inductive charging infrastructure, 3) Development of integration solutions; 4) Prototyping and testing; 5) Demonstration, 6) Dissemination and Exploitation, 7) Management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2012-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
62117 BREBIERES
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.