Obiettivo
The existing building stock in European countries accounts for over 40% of final energy consumption in the European Union (EU) member states, of which residential use represents 63% of total energy consumption in the buildings sector. In this scenario, the EcoThermo proposal will address specific needs and will pursue challenges in order to introduce breakthrough technologies into the market.
The EcoThermo project aims to develop a smart thermoregulatory system aimed at optimizing the heat/cooling energy consumption and perform smart and accurate cost allocation to be applied in already existing (old) buildings where the heating/cooling system is centralized, without independent control and independent cost allocation even with a vertical pipeline distribution (i.e. each radiator connected to a different vertical pipe) avoiding the batteries and devices disposal and at the same time preserving a heating/cooling cost allocation really based on the user/flat thermal energy demand.
Main Scientific Achievement: to research physical and mathematical models aimed to estimate with high accuracy the real demand of thermal energy by users (radiators, flats, etc.) connected to a common thermal generator and thermal distribution network and avoiding the usage of the traditional heat cost allocators (for each radiator) as well as the heat meters (for each flat); to research the physical phenomena in order to develop breakthrough technologies to electrically power flow control devices, such as radiator electronic valves, by the mean of transducers applied in main pipeline section and on board of the same peripheral control devices, avoiding the usage of batteries and the plug-in of the same devices to the grid and estimate the lowest energy demand for the most energy consumption device to be powered without plugging it on the electric power network
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10092 BEINASCO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.