Obiettivo
According to Global Industry Analysis Inc., refrigerated transportation world market will reach 5 billion € by 2015. Increasing awareness about food safety, consumer spending on high value perishable goods and replacement of refrigerated vehicles are driving the growth in refrigerated transportation market. Approximately 650.000 refrigerated road vehicles are currently in use within the EU.
The increase of fuel price is becoming a crucial aspect for cold transport companies, since the continuous growth of oil price is leading to a drastic increase of operative costs.
Refrigerated vans and trucks spend 10.000-100.000 liter of fuel/year and 8% about of this amount is due to refrigeration, today performed by energy-consuming compressor-driven Air Conditioning Systems (ACS) fed by the electricity generated by an alternator.
The project here presented deals with the development of an innovative Sorption Heat Pump, based on the adsorption/desorption of a gas stream (hydrogen) on solid beds and able to produce cold exploiting the waste heat generated by the thermal engine and thus saving 800 – 8.000 fuel liter/years for each van/truck.
The sorption heat pump to develop is a Metal Hydride Cooling System (MHCS) based on hydrogen adsorption/desorption on solid beds. Such a technology allow reaching the highest compactness and Specific Cooling Power (SCP, i.e. the ratio between cooling power and system total weight) comparing the other heat-driven heat pump units, up to 50 W/kg versus 25 W/kg of silica-gel technology.
The main S&T objectives of the HP-ACS are:
1. developing, testing and characterizing of suitable materials for cold van (operating temperature = 4°C).
2. Designing and engineering a retrofit HP-ACS system, to be easily assembled in cold van and with the scope to minimize system weight.
3. Implementation and testing of HP-ACS prototype on a refrigerated van, in conformity to the CEI EN regulation, to be benchmarked with presently van ACS systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00196 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.