Obiettivo
Adhesive bonding technologies are a substitute for joining processes such as welding which offer vehicle designers the potential to select from a wider range of lightweight materials for vehicle design and construction. The ability to use lightweight materials allows vehicles to maximise fuel efficiency.
Current adhesive bonding methods require an energy intensive oven cure process. Furthermore, oven curing has the potential to warp a chassis / vehicle constructed from dissimilar materials. If low energy manufacturing and lightweight construction is to be achieved novel bonding technologies that result in lighter, higher performance and more efficient vehicles with less energy used and lower costs of manufacture must be developed.
PowderBond will address the issue of having to oven curing adhesives by developing a 1K epoxy adhesive system that is designed to deliver on-demand curing at low temperature (70°C). We will develop a low temperature cure powder coating (120°C) for primary structures (e.g. chassis components) which will deliver corrosion protection and the catalyst for initiating cure of the epoxy adhesive. The powder coating containing the catalyst will be pre-applied to one of the adherent surfaces (component parts) to be joined and supplied to the vehicle OEM. The 1K adhesive component will be applied to the second adherent surface prior to joining in-line with current adhesive assembly line methods. The PowderBond adhesive system will not require an oven cure at high temperature to achieve bond strength.
PowderBond will enable SMEs tier suppliers to add value to supplied components by helping vehicle manufacturers lower manufacturing carbon footprint and meet obligations regarding vehicle CO2 emission through light-weighting. This will help European SMEs to consolidate their position in the supply-chain and maintain a supply-chain opportunity for future vehicle design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX26 4PP BICESTER
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.