Obiettivo
Chemotherapy is the standard care for the treatment of non-small cell lung carcinoma (NSCLC) patients, however most of non-small cell lung cancer tumours are not sensitive to this treatment. As an alternative to chemoterapy, target therapy with gefitinib (epidermal growth factor receptor-tyrosine kinase inhibitor) has been used in clinical practice in patients with tumours harbouring mutations in EGFR gene, improving their treatment effectiveness. For that reason EGFR mutations analysis should be perform to support the treatment decision for a patient with NSCLC. Despite all the foreseen benefits of EGFR genotyping, the current PCR-based methods used have been shown some associated bottlenecks: i) use of complex samples (tumour biopsy embedded in Formalin Fixed Paraffin, FFPE), ii) require a better understanding from the clinical geneticist to accurately interpret the information provided and to setup the best line of therapy and treatment and iii) the assays are quite expensive and time-consuming. New age diagnostic tools, such as microfluidic platforms and nanodiagnostics are emerging technologies for DNA analysis requiring lower sample volumes and providing comparable sensitivity and specificity at lower costs. Nonetheless, sample preparation and detection of the result of a chemical analysis on-chip are still weak points in many lab-on-a-chip devices. The current proposal, aiming the integration of “all laboratory-based process steps” in one single step, is both challenging and feasible: development of a microfluidic chip that combines blood sample processing (DNA extraction/purification, multiplex amplification) and detection of EGFR mutations in tumour DNA by means of gold and silver-nanoparticles (Ag and Au-nanoprobes). Furthermore a microfluidic chip analyser with an integrated user-friendly software to report genotyping results will be developed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2825 182 CAPARICA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.