Obiettivo
The research will cover areas of the EU-Moldova and EU-Georgia cooperation, linked to both, the European Neighbourhood Policy Action Plan and the EU conditionality. It looks at Moldova’s and Georgia's economic, legal and political situation and development.
The focus of the project and project-related research is structuring the CEE states' reform experience and analysing the possibilities and limits of transferring the best practices and experience to Moldova’s and Georgia's (possible) EU pre-accession process. It analyses the situation in Moldova and Georgia and suggests benchmarking opportunities best suitable for Moldova and Georgia. The results of the analysis and researchers/lecturers exchange are wrapped up via regular thematic workshops and publications. The output of the research results is also used in improving and developing the European Union-related curricula and courses in all participating universites: in Tartu, Vilnius, Moldova and Georgia.
Work Packages are as follows:
1. Mapping CEE states' reform experience: environment of positive conditionality – mapping of success and failure of reforms in key policy areas related to EU accession criteria (Progress Report Chapters);
2. European Neighbourhood Policy and Europeanization (political, economic and legal aspects) – analysing which CEE states' pre-accession knowledge is transferable and needed;
3. Moldova and Georgia – the transition countries on the EU border and states between EU and Russia – analysing the specific circumstances and policy trends;
4. Teaching EU, EU-Russia relations and European Neighbourhood Policy in the context of interdisciplinary European Studies curricula.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
51005 Tartu
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.