Obiettivo
BRASINOEU aims to study the translocation and nanosafety issues of engineered metal oxide nanoparticles (NPs).The new scientific and technology developments of nanotechnology require a deeper knowledge of the effects of nanotechnology based products on human health. This knowledge is fundamental for the development of nanotechnology and to achieve its full acceptance. The concept of “safe by design” is based on the application of nanosafety to design the nanomaterials in order to prevent or reduce their possible harm to humans and the environment. The project encompass the synthesis of metal oxide NPs, with a focus on magnetic oxides, their surface modification and post modification in biological fluids; immunological and genotoxicity studies, and translocation studies both “in vitro” and “in vivo”. The project will seek to establish relationships between designed NP properties and their translocation at cellular and body level as well as their immune- and genotoxic response. This is a fundamental issue for the safe design of NPs. Also, the toxicological response will be studied as a function of the uptake dose of NPs. At cellular level a battery of techniques will be applied for localization and quantification of NPs: Transmission Electron Microscopy, Raman, Confocal Microscopy, Ion Beam Microscopy, etc. Positron Emission Tomography and Magnetic Resonance Imaging will be employed for biodistribution and quantification studies in animal models. BRASINOU is formed by an international team with the required and complementary expertise to address the proposed work from an international and multidisciplinary perspective. The project gathers internationally recognized groups in immunology, genotoxicity, nanoparticle synthesis, surface chemistry, biophysics, imaging and materials science. The complementary of the groups involved in the project will help to develop new highly skilled professional and scientific horizontal connections.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
04109 Leipzig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.