Obiettivo
Nanotechnology is an emerging area with strong implications for European society and industry. It is a challenge for the education system to integrate this interdisciplinary and transsectoral subject into curricula shaped mostly along classical disciplines. NanoEIS will evaluate how nanotechnology education has been integrated into secondary schools and universities, how cooperations between different partner institutions were implemented, and in which ways industrial and non-industrial (social) employers have been involved. NanoEIS will make, based on a thorough assessment of employer needs, recommendations for curriculum contents as well as for best practice strategies to implement them. This will help to resolve the problem that education contents are not always well matched with the needs of the job market. Improving this situation will benefit both graduates seeking jobs, and industrial / social employers who need specific skills in the professional environment. Nanotechnology education has to start at secondary schools, since nano is by now part of the daily environment and schools need to teach about relevant issues to allow informed consumers to take full advantage of nano-enabled products in a safe and sustainable way. NanoEIS will develop novel teaching and assessment tools for secondary schools. In addition, career choices start in school when decisions about study subjects are made, which should be based on full and relevant information, to achieve a good match between the interests of students and the contents of their studies and courses. A website based on the existing NANOfutures site will be set up, as one-stop shop for information on nanotechnology education for all stakeholders, including secondary school students, university students, educators and education administrators, and both industrial (large industry, SME, start-ups) and social employers (regulatory agencies, media, legal and IP services etc.).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2012-CSA-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5020 SALZBURG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.