Obiettivo
INTERCO-SSH sets out, firstly, to assess the state of the SSH in Europe. Secondly, it aims to outline potential future pathways that would promote cooperation across disciplinary and national boundaries. To achieve this, it is necessary to study the SSH in their socio-historical context. The project will analyze the process of institutionalization of seven disciplines - sociology/demography, economics, anthropology, political science, philosophy, literary studies, psychoanalysis - to obtain an understanding of the sociological factors that have shaped the “academic unconscious” of scholars and that facilitate or hinder intellectual cooperation and exchange. Attention will be paid to the relationship between the SSH and political and economic powers. The project will also investigate the already existing circulation of knowledge between countries and disciplines, encompassing an analysis of geographical mobility amongst scholars and an assessment of the circulation of ideas. The project sets out to develop a comparative analysis of the institutionalization of the SSH in at least six European countries (UK, France, Germany, Italy, Netherlands, Hungary) from 1945 to date. It will also analyze exchanges between those countries and other areas: the US, Latin-America, and Africa. The approach will combine three perspectives; it will: 1) construct patterns of institutionalization of the SSH; 2) map the exchanges between countries and disciplines; 3) study the circulation of paradigms, theories and controversies. These three perspectives will help to identify the factors that enable or inhibit intellectual cooperation and to make policy-relevant suggestions to improve it. Using the tools of the SSH to study the SSH, this project also aims to help establish the “SSH studies” as a proper academic field of inquiry, providing the scientific means for assessing and guiding the development of the SSH, and for strengthening the European Research Area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali psicologia psicoterapia psicanalisi
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali scienze politiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2012-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.