Obiettivo
Where the available research data on ESL only explains isolated aspects of the evolution towards ESL, the RESL.eu project analyses ESL from a holistic perspective. By framing the complex and often subtle interplay of factors influencing ESL on macro/meso/micro level; and by deconstructing these configurations of influencing factors in the specific contexts where they occur, we expect to uncover specific combinations of variables and contexts influencing the processes related to ESL. This allows us to formulate conceptual models useful for the development and implementation of policies and specific measures to influence ESL, making the project not only relevant to academics, but also to policy makers, school staff and civil society.
RESL.eu aims to provide insights into the mechanisms and processes influencing a pupil’s decision to leave school/training early; as well as into the decision of ESLers to enroll in alternative learning arenas unrelated to a regular school - but wherein specific creative or innovative methods of knowledge and skill transfer are used. Additionally, RESL.eu focuses on the vulnerable group of youngsters that left education or training early and are identified as NEET (Not in Education, Employment or Training). RESL.eu also aims to identify and analyze the intervention and compensation measures that succeeded in transferring knowledge and in keeping pupils in education/training, although they showed high (theoretical) risk of ESL.
In order to be able to compare the data gathered in 7 partner countries, RESL.eu will develop and refine the theoretical framework on ESL, formulating a workable yet nuanced definition of ESL. Through a mixed-method design, a total of 28140 surveys and 1176 interviews/FGD will be conducted, generating in-depth data while allowing systematic comparisons and quantitative generalizations. Results are targeted at different audiences/stakeholders: EU- & national policy makers, school staff, academics and civil society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.