Obiettivo
iCONNECT aims to give severely paralyzed people the means to communicate by merely imagining to talk or make hand gestures. Imagining specific movements generates spatiotemporal patterns of neuronal activity in the brain which I intend to record and decode with an intracranial Brain-Computer Interface (BCI) system. Many people suffer from partial or full loss of control over their body due to stroke, disease or trauma, and this will increase with population ageing. With both duration and quality of life beyond 60 increasing in the western world, more and more people will suffer from the consequences of function loss (mostly stroke) with the prospect of living for decades with the handicap, and will stand to benefit from restorative technology that has yet to be developed. I believe that functionality can be restored with brain implants. My goal is to develop a BCI that can interpret activity patterns on the surface of the brain in real-time. For this we need to discover how the brain codes for (imagined) actions, how codes can be captured and decoded and how an intracranial BCI system impacts on a user. I will use state of the art techniques (7 Tesla MRI and electrocorticography, ECoG) to explore brain codes and develop decoding strategies. Interactions between user and implanted device will be studied in paralyzed people. I will directly link decoded movements to animated visual feedback of the same body part, expecting to induce a feeling of ownership of the animation, and thereby a sense of actual movement. This research is only possible because of the latest developments in imaging of human brain activity, machine learning techniques, and micro systems technology. My lab is unique in bringing together all these techniques. Success of the project will lead to deeper understanding of how sensorimotor functions are represented in the human brain. The ability to ‘read’ the brain will add a new dimension to the field of neural prosthetics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.