Obiettivo
Understanding how cellular activation occurs in complex signaling networks is an important challenge in particular in multi-genic diseases such as autoimmune disease, type II diabetes, and cancer. A critical component of signaling complexity is that proteins inside live cells enrich at particular locations and times. Co-enrichment of two proteins enhances their interaction efficiency. At the systems scale, such patterning thus determines how regulatory information flows through signaling networks. We have developed approaches to harness the regulatory information encoded in systems scale spatiotemporal distributions to understand cell function, using live cell time-lapse fluorescence microscopy in imaging of the activation of primary T cells (> 50 signaling intermediates, > 10,000 cell couples). Upon transfer to the University of Bristol, we will further develop these unique approaches and apply them to understand T cell function in health and disease with two objectives.
The first, methodological objective is to further develop quantitative systems scale imaging approaches, including computational image analysis and mathematical modeling, resulting in generally applicable tools for the analysis of complex signaling systems. The second, biological objective is to elucidate how the spatiotemporal organization of T cell signaling regulates lymphocyte function. By causally linking the spatiotemporal organization of signaling to cell function, we will investigate roles of the tyrosine kinases Itk and Tec as established regulators of the spatiotemporal organization of T cell signaling (Singleton et al., Sci. Signal., 2011) in cytokine secretion, primary immunodeficiency, and Leishmania infection, T cell actin regulation by the central costimulatory receptor CD28, signaling in the killing of virally-infected and tumor target cells by cytotoxic T cells and natural killer cells, and SLAM receptors in susceptibility to the autoimmune disease systemic lupus erythematosus.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.