Obiettivo
In the past, Intelligent Transport Systems (ITS) success has been achieved primarily though equipment of the vehicle and infrastructure. The focus of these ITS has been on clean, safe and efficient mobility for vehicles.
The Vulnerable Road User (VRU) has reaped fewer benefits of the ITS developments. While some projects have considered VRUs from a safety viewpoint, they often aimed to avoid or mitigate accidents with VRUs by equipping the vehicle and infrastructure. In the vehicle – infrastructure – human approach of ITS research, VRUs and their needs are not an active part of the “human” element in the ITS approach.
What is needed? The VRU must become an active, integrated element in the ITS, addressing safety, mobility and travel comfort needs of VRUs. The VRUITS project will develop an architecture for integrating the VRUs into the cooperative ITS.
VRUITS will recommend ITS that meet the needs of VRUs. Ex-ante and ex-post assessments will form input to these recommendations. Assessment methodologies will be modified to account for specific user behaviour of VRUs. Specifications for ITS applications will be developed, culled from focus group assessments per VRU group. VRUITS will recommend best practices to address HMI development for VRUs. Field trials in the Netherlands and Spain for a select number of applications will take place.
VRUITS will recommend which actions for the EC and for other stakeholders are necessary to deploy the systems which have positive effects, and mitigate possible negative effects.
VRUITS will fulfill the following objectives:
1. Assess societal impacts of selected ITS, and provide recommendations for policy and industry regarding ITS in order to improve the safety and mobility of VRUs;
2. Provide evidence-based recommended practices on how VRU can be integrated in Intelligent Transport Systems and on how HMI designs can be adapted to meet the needs of VRUs, and test these recommendations in field trials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-TRANSPORT-2012-MOVE-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02044 VTT ESPOO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.