Obiettivo
The development of Next Generation Sequencing (NGS) methods has enabled a precise identification of the enteric flora in humans and animals, partly owing to a 16S (bacterial small subunit ribosomal DNA) strategy. However, our insight into eukaryotic endobiotic organisms remains relatively limited. Molecular biological studies of genomic DNA extracted from faecal samples have given us an idea of the diversity among parasites and yeasts present in the human intestinal tract. This knowledge is necessary in order to expand on our understanding of the evolution, ecology and, perhaps most importantly, clinical significance of intestinal eukaryotic organisms, many of which may colonise the host for months or even years, and to evaluate our ability to detect them using current state-of-the-art methods. This insight is, however, still reached primarily by PCR and dideoxy-/Sanger sequencing despite the many limitations of this technology.
To date, there have been no studies employing NGS methods for the investigation of the diversity of endobiotic eukaryotes. This is probably partly due to the fact that a broad 18S strategy – similar to the 16S strategy – involves unwanted amplification of human DNA. However, at the Laboratory of Parasitology, Statens Serum Institut, we have developed an 18S PCR method, which avoids amplification of human DNA. This means that PCR products can be analysed using NGS technology and bioinformatics tools without spending resources on data which have no or little interest. We now wish to validate and use this method to investigate the diversity of the human, eukaryotic enteric flora from different cohorts, including patients with inflammatory bowel disease (IBD), irritable bowel syndrome (IBS), non-IBD/non-IBS diarrhoea and healthy individuals. The results are expected to have a vast impact on the clinical and diagnostic management of intestinal endosymbionts, and to assist in further clarifying the role of these organisms in health and disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute parassitologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
2300 Kobenhavn S
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.