Obiettivo
The objectives of the project are to identify and evaluate potassium channels of the KCa3.1/KCa2.X type as novel drug targets for the prevention and treatment of cerebrovascular ischemia and neuroprotection in metabolic disease and neurodegenerative disorders associated with vascular pathologies, as a new pathophysiological concept and treatment strategy.
To reach these aims, the proponent employs genetic models of ion channel deficiency and experimental models of human disease for pharmacological interventions with highly selective small molecule modulators and performs target identification studies on human material. The project will be conducted within the research frame of the Aragonese Institute of Health Sciences and in collaboration with clinical departments of the University Hospital Miguel Servet in Zaragoza, Spain, and the University Hospital Odense, Denmark, and with neuroscientists and pharmacologists at the University of Southern Denmark and the University of California, Davis, United States, for optimal scientific synergy and use of resources.
The 1st and 2nd work packages consist of electrophysiological, molecular biological, and imaging studies using genetic and pharmacological tools for “target identification” in cerebrovasculature from murine and human diabetes mellitus type 2 (DM-2), Alzheimer disease (AD), and Morbus Fabry. The 3nd of work package consists of intervention trials and the testing the efficacy of recently developed small molecule modulators in mice models of DM-2 and AD for “target validation”. The 4th work package consists of epidemiological studies in which we define the genetic variability and polymorphisms in KCa3.1/KCa2.3 genes in Aragon Workers Health Study (AWHS)-cohort and evaluate their potential predictive value for disease.
Our conceptually new approach and the outcome of our study may provide the rationale to develop small molecule modulators of KCa3.1/KCa2.X for the treatment of cerebrovascular and neurological disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze mediche e della salute scienze della salute
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
50009 Zaragoza
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.