Obiettivo
Epilepsy is a prevalent neurological disorder affecting more than 1 % of all people, with the estimated number of 900,000 children and adolescents suffering from active epilepsy in Europe. Most current drugs targeting this disease have important adverse side-effects. An ideal drug would, however, potentiate the endogenous anti-seizure mechanisms that keep most humans epilepsy-free.
To date, these native “anti-seizure mechanisms” have not been identified. Recently, a novel candidate mechanism termed “supply-rate depression” was functionally characterized. It is only induced by excessive synaptic use, after which it dampens all pre-synaptic function for several minutes.
This proposal would test whether lowering the threshold for inducing supply-rate depression is protective against epilepsy using genetically engineered mice, and will additionally test a structure/function hypothesis related to the assembly of the vesicles in presynaptic terminal that could lead to a high-throughput drug screen.
These goals will be accomplished via the following Specific Aims:
1. To generate a synapsin 2 conditional knockout mouse line where synapsin 2 is deleted exclusively at excitatory synapses and thereby speed the onset of the protective mechanism at excitatory synapses.
2. To evaluate the susceptibility to seizures of the synapsin 2 conditional knockout mice using chemically induced models of epilepsy.
3. To apply state-of-the-art electron microscopy tomography techniques to test the structure/function hypothesis that the lengths of presynaptic vesicle tethering units are ~ 40% shorter in presynaptic terminals of synapsin 2 knockout synapses.
Results of this project may justify a large-scale industrial effort for developing a new generation of anti-epileptic drugs that target supply-rate depression. Thus, these new substances should have reduced occurrence and magnitude of unwanted side effects and would immensely improve the well-being of affected people.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
142 20 Praha 4
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.