Obiettivo
Here we seek to identify the genetic program at the basis of T memory stem cell persistence in vivo and use their properties to improve the adoptive T cell transfer for the treatment of human cancer. Adoptive cell transfer with tumour-specific T lymphocytes is currently under test in the clinic for the treatment of solid tumours such as melanoma. However, the poor persistence in vivo of adoptively-transferred cells is the major caveat to successful immunotherapy. Recent evidence suggests that CD8+ T cells derived from lymphocytes at early stages of differentiation better mediate tumour rejection due to their increased persistence, survival and proliferation in vivo. We recently identified the least differentiated human memory T cell subset, the T stem cell memory (TSCM), capable to self-renew and simultaneously generate more differentiated progeny. These TSCM are also endowed with superior immune reconstitution capacity and anti-tumor immunity (Gattinoni L, Lugli E et al. Nat Med, 2011;17:1290-97). However, the genetic program at the basis of persistence of these cells, especially under chronic stress, still needs to be defined. By studying immune reconstitution in haploidentical, T-repleted bone marrow transplantation, we will address this question and subsequently exploit this information to improve anti-tumor immunotherapy. Specifically, we will:
1. Determine whether TSCM cells are major contributors to the process of immune reconstitution as suggested by non-human primate and humanized mouse models.
2. Identify the genetic program responsible for the persistence of TSCM cells in vivo under conditions of continuous stress, i.e. the lymphopenia induced by the conditioning regimen
3. Genetically-modify tumor-specific T cells with candidate genes to improve persistence in humanized mouse tumor models.
Our data will impact not only the field of adoptive immunotherapy but also of vaccination and transplantation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
20100 Rozzano (Mi)
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.