Obiettivo
Complex carbohydrates (glycans) are attached to proteins and lipids by the process of glycosylation and play important roles in many biological processes including cell-cell recognition, metabolic trafficking and host-pathogen interactions. Altered glycosylation or variations in the synthesis of glycans are known to cause diseases including cancer, retroviral infection and disorders of the heart, lung and blood. In order to establish connections between glycan structures and their functions (functional glycomics), to monitor glycosylation in disease diagnosis and prognosis, and to elucidate molecular mechanisms involved in pathogenesis, the development of precise, robust and sensitive methodologies for glycan analysis is critical. Carbohydrate-based arrays, or “glycoarrays,” have emerged in the last decade as a powerful tool, however to fully exploit the potential of arrays, it will be necessary to (i) increase the quantity and diversity of carbohydrate structures and (ii) develop reliable and reproducible chemistries for the immobilization of the carbohydrate probes onto solid support. Recently, the protein glycosylation locus (Pgl) discovered in Campylobacter jejuni was functionally transferred to E. coli, conferring ability to glycosylate proteins. Additionally, Dr. Celik has recently demonstrated glycosylation of phage particles simply by infecting the glycosylation competent E. coli with M13 phage displaying an acceptor protein. The hypothesis of this particular application is that the presentation of N-glycosylated proteins and O-antigens on phage particles can be exploited for the development of glycan arrays. The study will be significant because it will overcome the current bottlenecks in glycan array construction and provide a relatively inexpensive, specific and stable glycan representation method, as well as introduce a simplified and universal purification technique that is not dependent on the carbohydrate.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
06800 Cankaya Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.