Obiettivo
EUROREFUGIA aims to contribute to the on-going debate about the causes of the rapid replacement of Neanderthals by modern humans in Europe around ±45 kyr BP and the probable difficulties that the former could have faced while withdrawing to certain refuge areas until their final extinction ±10 kyr years later. This is a key period of human evolution that witnessed the confrontation of two different but advanced cultures. Among other possible explanations, EUROREFUGIA focuses on the palaeoeconomic perspective, and hence, it will characterize the hunting skills of both human species and, above all, their ability to cope with a changing scenario.
To do so, EUROREFUGIA will study faunal material of the two main known refugia: the Balkans and the Iberian Peninsula, with a multidisciplinary approach that includes:
1. An updated archaeozoological analysis of the unpublished macromammalian remains belonging to the last Neanderthal and earliest modern human occupations of La Viña rock shelter and El Miron Cave, on the Cantabrian Coast, and Salitrena Pecina, in Central Serbia.
2. A detailed reconstruction of the strategy of subsistence adopted by both human species: diet-breadth, butchering processes (taphonomy), human mobility, transport decisions, catchment areas (GIS) and intra-site spatial organization.
3. A complete analysis of stable isotopes (C, N and O) of red deer fossils sampled from contemporaneous archaeological sites in both regions, which will provide the palaeoenvironmental context where both human species lived.
4. An estimation of the relationship between diet, demography, topography and climate change in order to investigate whether climatic variability, lack of suitable technology to exploit different biotopes, increasing competition or resource depletion could have caused Neanderthal populations to diminish.
5. A comparison between two geographic regions that share a similar topographic relief but have different climates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
39005 Santander
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.