Obiettivo
The mitochondrial pathway of apoptosis is the major form of programmed cell death in vertebrates. In this pathway, pro-apoptotic members of the Bcl-2 protein family cause mitochondrial outer membrane permeabilisation (MOMP) leading to the release of mitochondrial intermembrane space proteins that activate caspase proteases and apoptosis. Regulation of MOMP has been intensively investigated because it represents a crucial, and potentially targetable, process that determines cell survival.
Upon initiation, MOMP has previously been shown to occur synchronously and quickly in all mitochondria in less than ten minutes. However, using a new approach that mimics cancer cells that are primed to die, I find that the duration of MOMP can take over one hour in some cells (termed here slow MOMP). Importantly, cells that undergo slow MOMP fail to display overt signs of caspase activity and survive in the short-term, strongly indicating that caspase activity and kinetics of MOMP are tightly linked. My first objectives are to understand what controls differential MOMP kinetics and define how these regulate caspase activity and cell survival.
Furthermore, I have recently found that some mitochondria can remain intact upon MOMP. This suggests that under normal or stressed conditions a minority of mitochondria can undergo MOMP without triggering apoptosis (termed here accidental MOMP). A second objective will be to investigate the occurrence of accidental MOMP and understand its impact upon caspase activity and cell viability. To meet both objectives I will use a variety of biochemical and cell biological methods including extensive and novel live-cell imaging techniques.
This project will provide new insight into how MOMP and cell survival are regulated. It is expected that results and knowledge obtained from this work will contribute towards efforts to therapeutically target MOMP in various diseases such as cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.