Obiettivo
The discovery of regulatory T cells (Tregs) is a breakthrough in immunology: it revolutionises our understanding of autoimmune disease (AID) pathophysiology and treatment opportunities. Treg numbers or function is defective in most mouse and human AIDs and their restoration induces clinical improvement, as we recently showed using low-dose IL-2 to induce Tregs in patients with AID.
The TRiPoD project is based on 3 well supported assertions:
- Tregs have huge therapeutic potential
- Deep understanding of the Treg T cell receptor (TCR) repertoire is key to exploiting this potential
- Deep sequencing technologies required for this purpose have come of age
TRiPoD aims (i) to decipher the Treg repertoire against insulin and myelin at high resolution, (ii) to discover biomarkers for AIDs, and (iii) to develop therapies based on engineered Tregs.
Deep sequencing of TCRs from insulin- and myelin-specific Tregs generated in vitro will identify dominant TCRs and antigen-specific Treg signatures. These will be analysed during thymocyte differentiation, at steady state and during disease progression, in mice and humans. Their potential as biomarkers (e.g. a Treg TCR specific for insulin for monitoring type 1 diabetes [T1D]) will be tested in experimental models and in clinical trials of IL-2 in T1D and multiple sclerosis (MS).
We will also generate antigen-specific Tregs expressing the dominant TCRs and investigate their therapeutic properties.
Ultimately, TRiPoD will contribute to a better understanding of the pathophysiology of T1D and MS, identify novel biomarkers for the follow-up of patients at high risk of, or with T1D or MS, and generate novel therapeutics for clinical development.
More generally, our results and new approaches developed in TRiPoD should pioneer biomarker discovery and biotherapies in other immunopathologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.