Obiettivo
"A magnetic gearbox for use in the aerospace industry will be designed, built and tested (to obtain a TRL6) as requested in topic SFWA-01-048. The process of optimizing the magnetic gear will include considering different available configurations for magnetic gear types, i.e. planetary, direct and “harmonic drive”. As requested, it will also consider torque, weight, cost, working temperature and reliability. In addition, it will consider both mechanical and magnetic tolerancing –and the required quality thereof.
The coordinator of this project started work in magnetomechanics as part of the magnet group at the AT division of CERN some 20 years ago. UC3M, since the project coordinator –joined 14 years ago, has been at the frontier of research and development in magnetomechanisms; developing and using the latest techniques in order to improve and optimize them. In fact, UC3M has developed a unique method and software in order to simulate precisely the dynamics of any real mechanism incorporating rare-earth magnets, composite magnetic materials, superconductors, soft magnetic materials or any kind of magnetic element.
UC3M is currently leading the FP7-Space project MAGDRIVE in which a completely non-contact, magnetic drive for use in space under cryogenic conditions is being demonstrated up to a TRL5. The test bench built in that project will, with minor adaptations, be perfectly suited to testing this MAGBOX.
UC3M also has highly exclusive expertise in designing, building and testing mechanical devices based on real commercial magnetic pieces. This includes both the facilities and technical expertise necessary not only to control the quality of them, but also the mechanical and magnetic tolerancing, which is essential to the success of this project. This, together with the considerable expertise in qualification and certification procedures in aeronautics, proven by the years of cooperation in the ""Centro mixto UC3M-EADS"", makes this project the best solution."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2012-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28903 Getafe (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.