Obiettivo
Some of the most impressive prehistoric archaeological sites in the European continent, some exceeding 100ha in size, have been discovered in recent decades in southern Iberia. Referred to as 'ditched enclosures', these date to the Chalcolithic/Copper Age (4th-3rd millennia BC) and generally consist of a sub-circular or oval flat area, usually surrounded by a series of ditches. Partially contemporary with Iberian ditched sites are 'walled enclosures', smaller areas surrounded by one or more lines of stone based walls with adjacent 'bastions' and 'towers'. Most Iberian archaeologists have considered walled and ditched enclosures as the earliest evidence for fortified, permanently occupied settlements, inhabited by sedentary farming communities. Additionally, Iberian chalcolithic enclosures are the empirical basis of hypotheses which defend that southern Iberia saw the emergence of the earliest 'state societies' in prehistoric Europe during the III millennium BC. In the last ten years, however, by questioning whether walled and ditched enclosures were indeed 'fortified settlements', several authors have challenged these claims, making this one of the most controversial topics in the archaeology of Iberia and of profound relevance to the whole continent. The proposed project, with a duration of 24 months, will make use of spatial approaches and GIS to analyse Iberian walled and ditched enclosures and compare them with contemporary European sites. This will give us a clearer idea of the nature of Iberian enclosures, as well as the social processes responsible for the construction of such monumental structures, shedding some light on the beginnings of social complexity in Western Europe. In order to achieve the project's objectives, the fellow will first complete postgraduate taught modules in Archaeological GIS and Social Archaeology at the University of Southampton.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.