Obiettivo
Elucidating the genetic basis of adaptive traits is a central issue in evolutionary biology. Plant pathogenic fungi are interesting organisms to address this question since they are able to adapt rapidly to their environment. Through changes in their aggressiveness, they are notably able to erode quantitative host resistances, thereby threatening their durability. This project aims to elucidate the genetic basis of aggressiveness traits involved in the adaptation of a plant pathogenic fungus to this type of resistance. The study model is the fungus Mycosphaerella fijiensis, responsible for a recent and devastating banana pandemic, Black Leaf Streak Disease (BLSD). This model displays biological characteristics which, when combined with available methods and resources, make it possible to take QTL mapping and population genomics approaches in a complementary manner. These methods have seldom been used in fungi. The power of these approaches is greatly increased by new-generation sequencing techniques. During the outgoing phase, I will be joining Stephen Wright's laboratory (University of Toronto, Canada), which is one of the most proficient laboratories in genetics and population genomics on plants using new-generation sequencing techniques. I will thus be able to effectively transfer these approaches to fungi on my return to my research unit (JRU BGPI, Montpellier, France). These new skills will enable me to strengthen the scientific project of my own research group and to become a leader in my scientific field. This stay will also broaden my network for greater international visibility. It will then contribute to the excellence of ERA, enhancing skills in research on plant pathogenic fungi and on banana in Europe. Lastly, the results of this project will serve to define durable strategies for controlling BLSD of banana, a plant grown in the EU outermost regions and important for world food security, and more generally for reduced pesticide use in crops.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75016 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.