La genetica dei patogeni aggressivi delle banane
L’evoluzione adattativa descrive il modo in cui gli organismi si adattano progressivamente ai propri ambienti mentre le mutazioni genetiche benefiche sono trasferite alla generazione successiva. Il patogeno fungino Mycosphaerella fijiensis, che provoca malattia nelle banane, è ideale per studiare questo processo poiché si adatta rapidamente agli ambienti che si modificano. Il progetto GATFUN (Genetic basis of host adaptative traits in the plant pathogenic fungus Mycosphaerella fijiensis), finanziato dall’UE, mirava a determinare quali geni siano dietro l’adattamento di M. fijiensis per superare le difese dell’ospite. I ricercatori hanno eseguito analisi genetiche per creare una mappa genetica con circa 370 marcatori genetici. La mappa sarà utilizzata per identificare i geni associati ai tratti di aggressività. È stato costruito anche un albero filogenetico per dedurre la struttura delle popolazioni. Il team del progetto ha individuato più diversità nel centro di origine della malattia (Asia) e tracce di un collo di bottiglia seriale in altre regioni. Questi dati possono ora essere utilizzati per confrontare le popolazioni native del patogeno con quelle introdotte recentemente. Determinare quali geni vengono selezionati dall’ospite per permettere la proliferazione di M. fijiensis aiuterà gli sforzi per controllare i focolai di malattia nei raccolti di banane. Inoltre questo lavoro contribuirà alle conoscenze sul modo in cui funziona l’evoluzione adattativa nei funghi e in altri organismi.
Parole chiave
Banana, patogeni, geni, evoluzione adattativa, Mycosphaerella fijiensis, GATFUN